fbpx

SOSTIENI IL PROGETTO!

Clicca qui!

Abbiamo bisogno anche di te!

Sostienici!

Ecovillaggio Tempo di Vivere

Leggi tutto

Associazione di Promozione Sociale

Leggi tutto

Cos'è Tempo di Vivere? Il progetto

Sostieni il nostro progetto

banner crowdfunding

L'Ecovillaggio

Progetto dell'APS. La comunità intenzionale mette al centro l'obiettivo comune, l'individuo, le sue capacità e la sua crescita.
Leggi tutto

APS

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto

Centro formativo esperienziale

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto
Twitter
Facebook
powered by social2s

Ho 38 anni, mi mancano 5 esami per finire l'università di Medicina e chirurgia (no comment, please!), sono sposata con un impiegato che ogni giorno fa 3 ore e passa di viaggio tra andata e ritorno per andare a lavorare e portare a casa uno stipendio di poco più di 1.400 euro, abbiamo un meraviglioso bimbo di 3 anni, Pietro...

Fino a qualche mese le notizie di economia e finanza mi annoiavano a morte, ma non posso più permettermi di chiudere gli occhi. Dietro a paroloni, dibattiti, formule matematiche e statistiche c'è un'enorme verità: l'economia mondiale costruita sul nulla che ci hanno indottirnato ad accettare non regge più. La crisi ce l'abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni, noi comuni cittadini la sentiamo nelle tasche quando a fine mese decidiamo di evitare di andare a fare la spesa.

Possiamo continuare a far finta di niente o possiamo cercare di dare un nuovo volto alle nostre esistenze...non è semplice nè immediato, ma è nostro dovere almeno iniziare ad informarci.


Come funzionano le BancheCapire la Finanza: le Banche

In un’epoca post novecentesca come la nostra, dopo le grandi guerre e dopo le grandi “abbuffate” capitalistiche che hanno condotto molto più rapidamente di quanto si pensasse alla profonda crisi dell’oggi, dopo gli inviti disattesi rivolti all'Onu dalla società civile organizzata per il conseguimento degli obiettivi del Millenium Goal, è giusto analizzare il corpus oeconomicus del nostro sistema di sviluppo ed economico partendo dal sistema bancario, che potremmo definire per similitudine come il cuore (banca) che pompa il sangue (moneta) in tutto il corpo (sistema economico - sociale).

La quinta scheda della serie "Capire la finanza" è dedicata al sistema bancario: per quanto l'argomento possa sembrare estremamente tecnico e ad uso e consumo degli addetti ai lavori, questo documento ampio, completo e dettagliato ha un impatto immediato e di facile fruizione. Il "corpus" della scheda si sviluppa in varie direzioni fornendo sia interessanti informazioni sugli aspetti storici e normativi, sia un utilissimo Vademecum su tutti i servizi su l'allocazione del risparmio, investimenti e attività d'impiego nonchè, a completare il quadro, alcune riflessioni sui legami tra il sistema finanziario e la difesa dei diritti umani e dell'ambiente.

Scarica la scheda in formato pdf: Le Banche, scheda n.5, Luglio 2010

Ecco l'indice dei contenuti:

Premessa
Parte I - Storia e normative1. Definizione di banca
Box: Aforismi sulle Banche
1.1 Lo scopo della banca
2. La nascita delle banche
2.1 Dall’antica Grecia al Medioevo...
2.2 ...Ai giorni nostri
3. I tipi di banche in Italia dalla legge bancaria del1936 alla legge bancaria del 1993
3.1 La legge del 1936
Box Tipologia di Azienda di Credito Ordinario
3.2 Dagli anni ‘80 al 1993
3.3 La legge bancaria del 1993
Parte 2 - l’A B C del Risparmiatore informato
4. Le principali operazioni bancarie
4.1 Allocazione del risparmio
4.2 Investimenti
4.3 Le attività di impiego
5. Le banche online, da intermediario a servizi
Parte 3 - Riflessioni sulla Banca, l’Etica, i Dirittie il “Costume”
6. Gli impatti sociali, ambientali, sui diritti umani (banche e armi)
7. Il problema dell’accesso al credito
8. Il Budget e la responsabilità degli shareholder
9. Problemi per clienti e lavoratori bancari (la banca come servizio o come intermediario)
10. Il ruolo del bancario
Bibliografia
Sitografia

fonte: www.zoes.it


"Capire la finanza" è il progetto informativo promosso da Fondazione Culturale Responsabilità Etica con il sostegno di CRBM Campagna per la riforma della banca mondiale e il mensile Valori che offre ai lettori strumenti utili per orientarsi nel mondo della finanza utilizzando un linguaggio chiaro, semplice ma dettagliato.

Una scheda monografica al mese a partire da Gennaio sarà pubblicata on line, i temi trattati riguarderanno i meccanismi finanziari ed economici ai livelli macro e i micro del sistema, i processi di finanziarizzazione (i risparmi, le banche, i fondi pensione e i nuovi strumenti finanziari), il panorama internazionale (le istituzioni finanziarie internazionali e i paradisi fiscali, i rapporti finanziari Nord-Sud) senza tralasciare le possibili soluzioni e le alternative per rendere la finanza etica e trasparente.

Le schede si rivolgono ad un pubblico variegato di utenti attenti e che che vogliono essere sempre informati, ai soci di Banca Etica, ai suoi clienti, alle organizzazioni e alle reti di movimento.

Le schede sono disponibile sui siti

Fondazione culturale responsabilità etica www.fcre.it

Zoes http://www.zoes.it/it/pubblico/fcr-etica

Osservatorio Finanza www.osservatoriofinanza.it

CRBM www.crbm.org

Valori www.valori.it

Progetti in corso

Editoria

Libri salvati, libri rinnovati... il nostro impegno per la cultura. Recuperiamo, riproponiano e ritraduciamo testi non più disponibili per valorizzare l'opera degli autori.
Leggi tutto

Circleway Academy

È un percorso per integrare concretamente nella propria vita i principi e i valori della Via del Cerchio e acquisire gli strumenti che preparino ad attraversare insieme questo periodo di transizione verso un nuovo mondo.
Leggi tutto

Crowdfunding

Un progetto per aiutare l'ecovillaggio a mettere radici e portare avanti l'intento di ripopolare la Val Perino e diventare un punto di riferimento stabile per una nuova socialità e cultura
Leggi tutto

A tempo di lettera

“A Tempo di lettera” è un progetto pensato per gli homeschooler col fine di riscoprire la lentezza e l'intimità di una conversazione. E quale mezzo, se non una lettera, può aiutarci a riscoprire questa intima lentezza?
Leggi tutto

Articoli

Calendario eventi

Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo