fbpx

Verso l'Autosufficienza

Marmellata di pomodori verdi

Twitter
Facebook
powered by social2s

Ci siamo ritrovati, a fine stagione, con un sacco di pomodori verdi non maturi. Noi che vogliamo utilizzare tutto e non sprecare nulla,  abbiamo subito avuto voglia di trasformarli.

Le opzioni erano o metterli sott’olio o farci una marmellata.

Sicuramente esistono altre ricette fantastiche su come trasformare dei pomodori.

La ricetta che noi abbiamo utilizzato è la seguente:

Autunno nell'orto

Twitter
Facebook
powered by social2s

Siamo già ad autunno inoltrato ed i lavori all’aperto continuano.

Dopo aver goduto dei gustosi e succulenti doni dell’orto, ci apprestiamo a salutare le piante che ci hanno accompagnato durante questa calda ed abbondante estate. 

Ricordiamo con gratitudine l’aiuto di tutte le persone che ci hanno supportato in questa meravigliosa avventura, aiutandoci nelle semine e nei trapianti; siamo orgogliosi del lavoro che abbiamo svolto in questi mesi; ci sentiamo soddisfatti da tutte le cassette di pomodori cuore di bue che hanno arricchito le nostre insalate; siamo appagati dalle carriolate di pomodori tipo roma che ci hanno permesso, a fine estate, di prparare la salsa comunitaria, che arricchirà le nostre pietanze nelle fredde serate invernali; siamo grati  alle zucchine che, birichine si nascondevano sotto le enormi foglie e sfuggendo all’attento occhio dei raccoglitori, diventavano giganteschi doni per la nostra tavola e per i semi, conservati con amore per l’anno successivo. 

Insomma, questa stagione appena conclusa, nonostante l’orto appena avviato in un nuovo campo, ci ha colmato di grandi soddisfazioni.

La Piantaggine - utilizzi e proprietà

Twitter
Facebook
powered by social2s

La piantaggine lanciuola (Plantago lanceolata) è una pianta erbacea officinale perenne della famiglia delle Plantaginaceae.

Erba spontanea annuale, presente ovunque sia in pianura che sui rilievi, cresce comunissima nei luoghi erbosi, incolti e lungo le strade.

E’ una pianta alta dai 10 ai 60 cm, con foglie lanceolate con 3 – 5 nervature.

Solitamente di raccolgono le foglie più piccole interne perché quelle grandi esterne sono più coriacee.

Le foglie contengono mucillaggini, tannini, acido salico e sali minerali.

Ha proprietà bechiche (contro la tosse), espettoranti, antibatteriche, antinfiammatorie e astringenti.

Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo