L’INCI, (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è l’elenco degli ingredienti cosmetici espresso secondo una nomenclatura standard e dal 1997 è diventato obbligatorio per le case cosmetiche scrivere su ogni prodotto il proprio INCI.
Nella pratica, si tratta di quelle etichette che si trovano sulle confezioni dei prodotti di cosmesi scritte in carattere quasi illeggibile e piene di nomi strani comunque poco comprensibili.
Imparare a leggere e comprendere tutti gli ingredienti è complicato, ma voglio segnalarvi alcuni criteri che possono aiutarvi a comprendere meglio la composizione del prodotto che avete tra le mani.
- L'INCI riporta in ordine decrescente l’elenco degli ingredienti (da quello presente in percentuale maggiore fino a quello presente in tracce) . In genere, nelle composizione a uso cosmetico, l’ingrediente più rappresentato è l’acqua.
Quando leggete sull’etichetta la presenza di una particolare sostanza, soprattutto se pregiata, che nella lista si trova agli ultimi posti, siate consapevoli che è presente in tracce e, in realtà, non potrete usufruire delle sue portentose capacità. Per esempio, per esplicitare le proprie funzioni benefiche, il miele dev'essere presente in una percentuale minima del 10%, ma quasi mai appare tra i primi ingredienti, è sempre presente in quantità infinitesimali che assolutamente si perdono nel totale del composto! Il problema è che la nostra Legge permette di segnare in etichetta che la tal crema "è al miele" (o a base di altre sostanze particolarmente allettanti per l'acquirente) anche se ne contiene solo un'ombra!
- Un altro piccolo aiuto per comprendere le tipologia di prodotti presenti è la lingua utilizzata.
Tutto quello che è scritto il latino rappresenta ingredienti di origine vegetale. Viene infatti riportato il loro nome botanico in latino.
Le sostanze che invece troviamo scritte in inglese sono quelle che hanno subito una trasformazione chimica. I coloranti invece sono scritti sempre in fondo con la sigla CI che sta per Colour Index, seguita da un numero identificativo. - Profumi: possono essere naturali o di sintesi. Se non è indicata l’origine naturale, si tratta di prodotti di sintesi. La
voce Parfum può indicare una miscela di decine o centinaia di sostanze (!!!)
Questi sono alcuni piccoli trucchi per comprendere meglio la composizione dei prodotti che compriamo proprio al fine di non farci prendere in giro!!!
Lascia un commento...
File dei Termini e Condizioni
Sottoscrivi
Report