fbpx

SOSTIENI IL PROGETTO!

Clicca qui!

Abbiamo bisogno anche di te!

Sostienici!

Ecovillaggio Tempo di Vivere

Leggi tutto

Associazione di Promozione Sociale

Leggi tutto

Cos'è Tempo di Vivere? Il progetto

Sostieni il nostro progetto

banner crowdfunding

L'Ecovillaggio

Progetto dell'APS. La comunità intenzionale mette al centro l'obiettivo comune, l'individuo, le sue capacità e la sua crescita.
Leggi tutto

APS

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto

Centro formativo esperienziale

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto
Twitter
Facebook
powered by social2s

OceanoMare, una risorsa in prestito dal futuro

Parlare del mare e dei suoi problemi significa inevitabilmente parlare degli uomini e dei loro comportamenti sulla terra ferma. Gli oceani, così come le foreste, i fiumi e tutti gli ambienti naturali, sono una risorsa che l’uomo contemporaneo ha solamente preso in prestito dalle generazioni future.

Ciò impone che ogni azione di sfruttamento di tali risorse porti con sé un sincero ed efficace tentativo di conservazione per consegnarle nella migliore condizione possibile a chi verrà dopo di noi. Nell’ambito della gestione delle risorse ittiche, per tener fede a questo principio, il pesce va considerato un alimento prezioso che va consumato meno e meglio. Il pesce è l’unica materia prima che dipende quasi totalmente dal mondo selvatico, per questo è quanto mai fondamentale rispettare le regole e il ritmo di tale ecosistema, scegliendo sempre prodotti di stagione e locali.

Ecco alcuni esempi.

Gamberetti importati. Risultano insostenibili da ogni punto di vista: ambientale (distruzione delle foreste di mangrovie, che vengono espiantate per far posto alle vasche di allevamento), sociale (impoverimento della popolazione locale e sfruttamento dei minori, utilizzati per  pescare a mano le larve immersi per 12 ore al giorno nelle vasche), sanitario (abbondante utilizzo di antibiotici).

Gamberetti pescati. I sistemi di pesca danneggiano gravemente i fondali e non sono selettivi. Normalmente pescano fino al 90% di altri animali che poi vengono rigettati in mare morti come scarto.

Tonno rosso. La specie risulta talmente pescata da essere inserita nell’elenco delle specie “criticamente minacciate” di estinzione dalla IUCN, International Union for Conservation of Nature. Se i consumi non si riducono, entro pochi anni non ci sarà più tonno in commercio. Tocca al consumatore porre un freno, dato che le grandi aziende sono troppo condizionate dai guadagni che realizzano per autoregolamentarsi.

Squali. Anche gli squali sono a rischio estinzione, il problema è che spesso sono commercializzati sotto nomi che confondono il consumatore. Impariamo quindi a riconoscerli: Smeriglio, Palombo, Razza, Mako, Cagnaccio, Verdesca, Spinarolo, Gattuccio sono tutti squali.

Merluzzo e platessa. Soffrono di eccessiva pesca, in quanto bersagli prediletti di quasi tutte le mense pubbliche in ogni periodo dell’anno.

Le alternative ci sono:un elenco con le indicazioni dettagliate specie per specie è consultabile all’indirizzo  http://www.consumaregiusto.it, l’utilissima guida per orientarsi verso un consumo sostenibile.

A cura di Daniele Tibi

fonte: http://www.lifegate.it


Progetti in corso

Editoria

Libri salvati, libri rinnovati... il nostro impegno per la cultura. Recuperiamo, riproponiano e ritraduciamo testi non più disponibili per valorizzare l'opera degli autori.
Leggi tutto

Circleway Academy

È un percorso per integrare concretamente nella propria vita i principi e i valori della Via del Cerchio e acquisire gli strumenti che preparino ad attraversare insieme questo periodo di transizione verso un nuovo mondo.
Leggi tutto

Crowdfunding

Un progetto per aiutare l'ecovillaggio a mettere radici e portare avanti l'intento di ripopolare la Val Perino e diventare un punto di riferimento stabile per una nuova socialità e cultura
Leggi tutto

A tempo di lettera

“A Tempo di lettera” è un progetto pensato per gli homeschooler col fine di riscoprire la lentezza e l'intimità di una conversazione. E quale mezzo, se non una lettera, può aiutarci a riscoprire questa intima lentezza?
Leggi tutto

Articoli

Calendario eventi

Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo