fbpx

SOSTIENI IL PROGETTO!

Clicca qui!

Abbiamo bisogno anche di te!

Sostienici!

Ecovillaggio Tempo di Vivere

Leggi tutto

Associazione di Promozione Sociale

Leggi tutto

Cos'è Tempo di Vivere? Il progetto

Sostieni il nostro progetto

banner crowdfunding

L'Ecovillaggio

Progetto dell'APS. La comunità intenzionale mette al centro l'obiettivo comune, l'individuo, le sue capacità e la sua crescita.
Leggi tutto

APS

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto

Centro formativo esperienziale

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto
Twitter
Facebook
powered by social2s

RIVEManifesto RIVE

Vogliamo costruire un mondo nel quale armonia, fiducia, e pacifiche relazioni tra gli uomini e rispetto per ogni essere vivente porti ciascuno ad acquisire coscienza di sé, conducendo un’esistenza ecosostenibile. Un mondo di comunità e di individui che si prendono cura l’uno dell’altro, che condividono le loro esistenze, certi che solo abbracciando varie culture, armonizzando i loro comportamenti con la natura possono porre le basi di un mondo diverso, per assumere un nuovo atteggiamento di fronte alla vita, al lavoro, alle relazioni, fondato sul vivere comunitario e solidale.

La Rete Italiana dei Villaggi Ecologici ritiene che le esperienze di vita comunitaria, ciascuna con il proprio carisma,siano laboratori di forme genuine di esistenza che rifiutano ciò che è effimero e superficiale per inaugurare modi di vivere improntati alla cooperazione, condivisione, affetto tra I propri membri; che rifiutano il consumismo, per promuovere forme di autoproduzione di alimenti, beni ed energia sulla via della completa autosufficienza; che rifiutano il consumo incontrollato del territorio e delle risorse naturali per assumere comportamenti consapevoli tendenti alla riduzione dell’impronta ecologica, a partire dal proprio vivere quotidiano.

La RIVE riconosce propri i valori della giustizia sociale, fondati sull’armonia intenzionale ed ecologica all’interno e tra gli ecovillaggi aderenti; promuove la diffusione di pratiche di vita comunitaria ecosostenibili e sostiene progetti che se ne pongano l’obiettivo; coopera con chi promuove una cultura di pace, il mutuo aiuto, la solidarietà e considera valori le differenze; educa alla non violenza e ritiene che la decrescita sia il terreno concreto per promuovere la non violenza in relazione con la natura e per la salvaguardia delle varie forme di esistenza sulla terra; sostiene le pratiche che favoriscono la piena eguaglianza tra I generi.

La RIVE svolge concretamente una funzione critica contro l’attuale modello di sviluppo, praticando stili di vita alternativa autentica e responsabile che si aprono al mondo. Pertanto, gli ecovillaggi si sviluppano come entità radicate nel loro territorio, promuovendo scambi di informazioni, di beni, di esperienze culturali, sociali, politiche, artistiche, terapeutiche, spirituali, educative in una visione olistica della propria missione. Il villaggio si presenta, quindi, nella doppia veste di luogo abitato e di rete di esperienze che si propongono la trasformazione del modo di vivere e l’articolazione feconda del lavoro non solo nella sua accezione produttiva di beni ma soprattutto di produzione di ide e propositi che mutino i valori ed i comportamenti concreti non solo di chi vive nell’ecovillaggio ma anche di chi entra in contatto con esso. Pertanto, l’azione dell’ecovillaggio deve essere costante e riconosciuta dalla più vasta comunità del territorio in cui esso opera e dei cui problemi si fa carico sia fornendo servizi, sia sviluppando iniziative culturali e forme di partecipazione democratica, in modo che I diritti di cittadinanza non siano affermati solo in principio. In particolare l’ecovillaggio farà proprie le battaglie ecologiste e promuoverà una cultura di pace in difesa della natura, del paesaggio e per la promozione di una qualità della vita che assuma tra i propri valori: a) la tutela dei beni comuni primari (suolo, aria, acqua, foreste) e della loro fruibilità per tutti gli esseri viventi contro inquinamento, devastazione, cementificazione, gestione privata e sfruttamento indiscriminato delle risorse che la natura ha reso disponibili e che tali devono restare nelle future generazioni; b) la tutela della biodiversità sia naturale che umana e la visione delle differenti culture, tradizioni, filosofie e credenze come stimoli all’accrescimento della ricchezza interiore e della libertà nelle relazioni tra esseri umani.

L’ecovillaggio si propone di costruire una rete che vada al di là dei suoi membri, in quanto esso è una comunità intenzionale, che unisce l’uomo con la natura, considera la terra come un valore ed il ritorno ad essa una tendenza da sostenere nella funzione dell’autosufficienza. Ogni individuo può vivere in maniera ecologica ma negli ecovillaggi può costruire una rete di persone diverse, con la natura e con il territorio , prendersi cura dei momenti fondamentali dell’esistenza nella nascita, nella vita, nella vecchiaia, nella gioia e nel dolore, nella crescita interiore e valorizzazione di sé in maniera solidale, contribuendo in tal modo alla creazione di un mondo ove l’uomo sia sempre un fine e mai un mezzo. Pertanto gli ecovillaggi si pongono l’obiettivo di promuovere forme di lavoro partecipato, creativo e non alienato ove i ritmi dell’esistenza e la possibilità di conciliarli con le esigenze di ognuno vengono al primo posto. Nel contempo promuove forme di cooperazione e di elaborazione delle decisioni che includano i contributi di ognuno. Di conseguenza l’ecovillaggio favorirà metodi decisionali partecipativi che incoraggino la responsabilizzazione e la libertà di ciascuno come condizioni per costruire la responsabilità collettiva e la libertà di tutti.

Alla RIVE aderiscono sia gli ecovillaggi effettivamente costituiti, sia i progetti, e tutti coloro che anche individualmente, riconoscendosi nei suoi valori, intendono operare per i medesimi scopi. La RIVE è quindi aperta a varie forme di vita comunitarie che comprendono convivenza a condivisione parziale o totale, cohousing, case aperte a struttura familiare o a gestione collettiva e quant'altro, nelle proposte di vita aggregata, metta in primo piano la relazione tra esseri umani e natura in una visione olistica dell’esistenza.

 fonte: Mappa Ecovillaggi

Progetti in corso

Editoria

Libri salvati, libri rinnovati... il nostro impegno per la cultura. Recuperiamo, riproponiano e ritraduciamo testi non più disponibili per valorizzare l'opera degli autori.
Leggi tutto

Circleway Academy

È un percorso per integrare concretamente nella propria vita i principi e i valori della Via del Cerchio e acquisire gli strumenti che preparino ad attraversare insieme questo periodo di transizione verso un nuovo mondo.
Leggi tutto

Crowdfunding

Un progetto per aiutare l'ecovillaggio a mettere radici e portare avanti l'intento di ripopolare la Val Perino e diventare un punto di riferimento stabile per una nuova socialità e cultura
Leggi tutto

A tempo di lettera

“A Tempo di lettera” è un progetto pensato per gli homeschooler col fine di riscoprire la lentezza e l'intimità di una conversazione. E quale mezzo, se non una lettera, può aiutarci a riscoprire questa intima lentezza?
Leggi tutto

Articoli

Calendario eventi

Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo