Nel caso in cui sentiate la voglia e la spinta di diffondere la Via del Cerchio organizzando dei cerchi di condivisione vogliamo condividere con voi alcune regole e consigli che possono essere utili.
Le regole per gestire un cerchio di condivisione non sono molte, ma è importante che tutti i partecipanti le conoscano e condividano fin dall’inizio del cerchio.
Eccole qui:
- parlare in prima persona (questo ci aiuta a parlare di noi stessi senza accusare l'altro);
- rispettare tutti quelli che si siedono;
- sostenere i singoli attraverso un ascolto profondo ed empatico (essere ascoltati, senza giudizio, oltre che essere un dono, stimola tutti i partecipanti ad aprirsi e raccontare di sé);
- tutto quello che avviene nel cerchio rimane nel cerchio (questo aiuta a creare un clima di fiducia);
- ognuno ha lo stesso tempo per parlare (per avere equità nella presenza e nell'attenzione).
Questi sono gli accordi di base per un cerchio di condivisione e sono importanti per creare un ambiente protetto dove tutti possano sentirsi a proprio agio.
Per proporre dei cerchi di condivisione, iniziate cercando persone che conoscete e di cui avete fiducia che daranno sostegno al processo e, poco a poco, quando il vostro cerchio sarà stabile, iniziate a diffonderlo in modo che sempre più persone possano partecipare.
Coinvolgete nella leadership del cerchio anche altre persone al fine che tutti possano diventare responsabili e sostenitori del momento di condivisione.
Una volta creato il gruppo trovate un giorno fisso in cui proporre il cerchio (una o due volte al mese) ed iniziate con un giro di presentazione uno strumento magico della Via del Cerchio il Buono e Nuovo, questo vi permetterà di atterrare tutti insieme e rompere il ghiaccio.
Vi accorgerete in fretta di quanto le persone abbiano il bisogno di condividere, di aprirsi e di essere ascoltati!
Lascia un commento...
File dei Termini e Condizioni
Sottoscrivi
Report