fbpx

La persona "Terra" secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Twitter
Facebook
powered by social2s

La scorsa volta abbiamo parlato della persona Fuoco secondo la Medicina Tradizionale Cinese, oggi incontriamo l'elemento Terra: il centro, la madre, il passaggio di stagione, il nutrimento... la sostanza da cui, nella nostra tradizione, viene plasmato l'uomo

elemento terraLa caratteristica di questo movimento è di accogliere, generare, nutrire, trasformare, essere fertile.

È l’energia del sostegno, del radicamento, del nutrimento, produce tutte le forme, dispensa la vita.

È la persona di riferimento quando sorge un problema. Fedele e mediatore, mal sopporta l’autorità, ma non ricerca onori o potere, anche se gli piace essere considerato necessario ed essere riconosciuto nelle sue capacità.

E’ accogliente, ma non necessariamente affettuoso.

Le sue caratteristiche sono: stabilità, accoglienza, calma, organizzazione e radicamento.

È una persona instancabile psichicamente ma non altrettanto fisicamente.  Tende a essere pigro, rimugina spesso sulle cose, analizza tutto e questo è anche il suo punto debole. Ha bisogno di tempo per fare le cose, molto calmo nel profondo.

È metodico, ordinato, ama la routine, le attività ripetitive e senza imprevisti ed è molto legato alla tradizione. Necessitando di regolarità, malsopporta i cambiamenti improvvisi e fatica ad accettare i cambiamenti, anche le sue idee sono fisse fino a poter divenire ossessive.

Ama parlare e confrontarsi, ha un eloquio fluente e chiaro, usa spesso l'ironia, gli piace sentirsi parlare. In alcuni momenti tende, però, a essere malinconico.

In equilibrio è empatico, capace di relazionarsi, di distaccarsi dal proprio ego per accogliere, di condividere il sentire altrui, donare senza riserve. Riflessivo e concentrato.

Acculturato, gli piacciono i confronti verbali ed è spesso arguto intellettivamente. Molto coerente, affidabile e porta sempre avanti gli impegni. Sa prendere sagge decisioni, vive la vita seguendo il suo ritmo interiore, gestisce meglio di chiunque altro lo stress.

Ha bisogno di stare in contatto con la materia, spesso gli piacciono i lavori manuali ed è un tipo pratico

Ama tutto ciò che nutre (mangiare ma anche studiare, approfondire) e ama nutriregli altri nel fisico, cucinando, o nella mente, insegnando.
Luca Zingaretti

In squilibrio, tende al rimuginio e al pensiero circolare che lo portano alla preoccupazione o alla difficoltà di concentrazione e alla dimenticanza perché si aggancia di continuo alla questione che lo impensierisce. Rischia di rimanere bloccato nella testa e di non riuscire ad agire. Può diventare pigro, ritardatario e vendicativo

All'elemento Terra appartengono: milza-pancreas, stomaco,alla massa muscolare, il canto, il colore giallo, il sapore dolce dei cereali, l'odore fragrante, la carnosità delle labbra, il senso del gusto. Il colore è il giallo.

Tende a soffrire di tutti i disturbi tipici della sua loggia energetica, soprattutto dal punto di vista digestivo e di ritenzione idrica. Può avere disfunzioni metaboliche e linfatiche e difficoltà a controllare il peso corporeo. A livello piscologico può essere soggetto a disturbi di ansia con pensieri ossessivi, fobie, insonnia e attacchi di panico, bulimia, anoressia, obesità.

Fisicamente: ha una struttura solida, con testa grande e viso tondo o quadrato, la mascella è importante, la bocca grande e carnosa, può avere tendenza al doppio mento. Spalle e busto sono riobusti, le gambe muscolose e ben piazzate, l'addome prominente. Le mani sono quelle tipiche del "contadino": piccole, tozze, robuste. Ha passi pesanti e solleva poco i piedi. L'incarnato tende al pallido-giallastro. La voce è piena e calda, sembra un canto.

ciclo 5 elementiINTERAZIONI:

  • La sana riflessione (TERRA-MILZA) nutre l’introspezione (METALLO-POLMONE). La gioia (FUOCO-CUORE) nutre la sana riflessione (TERRA-MILZA)
  • La sana riflessione mitiga la paura (ACQUA-RENE), l’azione (LEGNO-FEGATO) mitiga l’eccesso di riflessione (TERRA) ed evita si trasformi in rimuginio.
  • Un eccesso di riflessione blocca l’azione (LEGNO-FEGATO), la paura (ACQUA-RENE) blocca la sana riflessione
  • Un’eccessiva riflessione blocca il coraggio e la trasformazione (ACQUA-RENE); la rabbia (LEGNO-FEGATO) inibisce la riflessione.

 

 

 

Lascia un commento...

1000 Caratteri rimanenti


Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo