fbpx

La persona "Metallo" secondo la Medicina Tradizionale Cinese

La scorsa volta abbiamo parlato della persona Terra secondo la Medicina Tradizionale Cinese, oggi incontriamo l'elemento Metallo: lo scambio, la purificazione, la discesa dell'energia, la fermezza, la capacità di interiorizzare le esperienze significative e lasciare andare il superfluo.

Elemento metallo mtcLa caratteristica di questo movimento è la sua capacità di cambiare forma, di farsi forgiare da una volontà superiore, la malleabilità nonostante la durezza, la capacità di essere sia solido sia liquido.

È in grado ricevere e trasmettere i messaggi, di comunicare con l’ambiente esterno pur rimanendo se stesso (introspezione). Rappresenta la capacità d'interiorizzazione e di scegliere ciò che è utile e ciò che non lo è, in questo modo (eliminando e lasciando andare) potrà dare spazio a nuove esperienze e conoscenze, proseguendo il proprio  percorso evolutivo.

Il tipo metallo è sensibile, tendente all’introspezione, in lui prevalgono le funzioni mentali rispetto a quelle fisiche; dotato di spiccata intelligenza, per lo più astratta e creativa, è lucido ma al contempo duttile.È tendenzialmente un solitario che sceglie le cose in base ai propri valori, per questo rischia di richiudersi troppo in se stesso e di provare tristezza e solitudine. Fa tutto con ordinata lentezza, concentrazione e precisione.

Chi appartiene a questa costituzione ha dalla sua parte una mente pensante sempre attiva, sempre in movimento che può trasformarsi in un limite se dà eccessivo spazio al pensiero razionale trascurando la parte emozionale.

fassino metalloFisicamente: è allungato, dinoccolato, con colorito bianco o, al contrario, scuro e opaco. Tende a muoversi in modo leggera e può avere aspetto asimmetrico. La testa è piccola e il volto allungato, gli occhi possono avere angolatura verso il basso, il naso è lungo e sottile, le spalle strette. Mani e piedi minuti. La muscolatura manca di tono.

In equilibrio: si sente in continuo scambio con l’universo. Acuto, attivo, pieno di idee. Ha ottima capacità di giudizio pur rimanendo imparziale. Ha un elevato senso di giustizia che lo porta a una profonda onestà e lealtà, i suoi ragionamenti sono chiari e analitici. Se si sente convinto da una spiegazione o una riflessione riesce a riconsiderare la sua idea per accettarne una che reputa migliore.

L'energia del metallo fa tenere in considerazione la giusta distanza tra l’individuo e l’esterno, in modo da creare una condizione di agio per la persona.

In squilibrio, subentrano la tristezza, la preoccupazione e un leggero strato di depressione. Isolamento e chiusura. Può diventare arrogante e testardo. L'eccesso di razionalità può portarlo a essere troppo riflessivo e a non agire.

All'elemento Metallo appartengono il polmone, il naso, il grosso intestino (colon), la pelle, i capelli e i peli, il senso dell'olfatto. Il sentimento è la tristezza, il sapore è il piccante, il clima è il secco.
La stagione che lo rappresenta è l'autunno, il momento del raccolto di ciò che si è seminato in primavera.

Soffre di problematiche all'apparato respiratorio (allergie, catarro frequente...), alla pelle e al grosso intestino (alterazioni dell'alvo). Tende a stancarsi durante la giornata e la sera si sente senza energie

ciclo 5 elementiINTERAZIONI:

  • La sana introspezione (METALLO-POLMONE) nutre il coraggio (ACQUA-RENE).
  • La sana riflessione (TERRA- MILZA) nutre l’introspezione (METALLO-POLMONE).
  • La gioia (FUOCO- CUORE) mitiga la chiusura eccessiva (METALLO-POLMONE).
  • L'introspezione (METALLO-POLMONE) mitiga l’azione avventata (LEGNO-FEGATO), ma un’eccessiva chiusura (METALLO) può soffocare la gioia e l’espansione (FUOCO-CUORE).
  • L’ira (LEGNO-FEGATO) soffoca la capacità introspettiva (METALLO). Un'eccessiva introspezione (METALLO) blocca l’azione (LEGNO-FEGATO).
  • Un’euforia eccessiva (FUOCO-CUORE) disperde la capacità introspettiva (METALLO-POLMONE).

 

 

Lascia un commento...

1000 Caratteri rimanenti


Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo