fbpx

La persona "Legno" secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Twitter
Facebook
powered by social2s

Come ho scritto nel precedente articolo, secondo la Medicina Tradizionale Cinese dal gioco delle due forze opposte e complementari (Yin e Yang) si crea il Qi (“da Due a Tre”), energia che esiste in diverse forme e che si manifesta nei Cinque Movimenti.

A ognuno dei cinque movimenti è correlata una Costituzione tipica degli esseri umani. La costituzione è ereditata, si potrebbe dire che è l'assetto energetico che compone le nostre fondamenta profonde e che determina la nostra costituzione fisica, psicologica, razionale, attitudinale ed è tipica per ogni individuo. Un altro termine che si incontra spesso è quello del "temperamento" che definisce la modalità con cui ogni individuo reagisce a fattori esterni, queste caratteristiche non sono "innate", ma acquisite a seconda del nostro contesto di vita a livello relazionale, sociale, lavorativo, culturale ecc.

L'unione di costituzione e temperamento definisce il modo con cui ognuno di noi si muove nella vita.

Va ricordato che è quasi impossibile trovare costituzioni o temperamenti "puri", più spesso troviamo elementi misti ed è proprio questa caratteristica a caratterizzare l'enorme variabilità che rileviamo negli individui.

Oggi vi parlerò della persona LEGNO

legno germoglioFanno parte dell’insieme Legno, il Fegato, la Vescica biliare, i tendini, le lacrime, il colore blu-verde, il sapore acido, il vento, la primavera, l’alba, l’adolescenza. Il senso è la vista

La persona legno fisicamente ha una struttura simmetrica e armoniosa; è la corporatura tipica dello sportivo, con muscoli e tendini ben visibili, un po' come un felino pronto a scattare. I movimenti sono ampi, a scatti, irregolari, nervosi. Lo sguardo è fiero, deciso. La voce è forte, può essere gridata. Usa spesso l'ironia.

Il legno rappresenta la fase iniziale della vita, la fanciullezza, la primavera, i nuovi cicli che si aprono. È energia in crescita, propulsiva, per questo l'individuo legno ha bisogno di sfogare, muovendosi o urlando.

La causa più frequente di squilibri sono l'eccesso e la rabbia, che subentra quando viene ostacolato dagli altri.

L’adulto legno è un soggetto dinamico, sempre in movimento, fa fatica a stare fermo, è un programmatore, un organizzatore, è colui che dà l’input a nuovi progetti, inizia tante cose perché ha interessi diversi, ma difficilmente riesce a portarle a termine.

Ha una grande creatività, è portato per il lato artistico, è intuitivo e ha molta immaginazione.pioniere

Per le sue caratteristiche è la tipologia che potrebbe soffrire in modo caratteristico della sindrome dell'eterno bambino ("sindrome di Peter Pan")

Ha coraggio nel prendere l’iniziativa e sa operare scelte consapevoli nell’ambito della propria crescita personale. È dotato di una continua capacità di rinnovarsi (tipica della colecisti). In armonia è l'esempio del buon leader.

L'energia del legno porta con sé l’attitudine a influenzare il progettare e il pianificare la vita, è il pioniere che vuole sempre andare oltre i suoi limiti. Capace di un pensiero intuitivo molto marcato, dà risposte reattive senza "peli sulla lingua" e non sopporta ordini e imposizioni. Se in equilibrio, riesce a cambiare idea e ad accogliere la nuova completamente, si assume responsabilità.

Il carattere è quello di un collerico entusiasta; ama prendere la testa di un gruppo e vuole essere il migliore. Se fisicamente è instancabile, tende però ad annoiarsi e non sopporta la routine perché tende a essere sempre proiettato verso il futuro

Non ama passare inosservato, in equilibrio è autoritario senza essere coercitivo, se eccede può diventare dittatoriale.

E’ cordiale ed esuberante, ottimista ma nervoso e sempre pressato perché ha paura di essere in ritardo. Ama la libertà e vuole crescere senza imposizioni (come le piante).

È caratterialmente impulsivo, decide immediatamente sul da farsi e non si perde mai d’animo. Persona capace di grande razionalità, soprattutto per ciò che riguarda l’agire, è un trascinatore di se stesso (se più introverso) o degli altri (se più espansivo). Va sempre dritto allo scopo, non è mai stanco, anzi, il movimento lo ricarica.

E’ ambizioso e orgoglioso.

Non conosce mezze misure, è un estremista e quindi un pessimo politicante.

rabbia legnoIn SQUILIBRIO può diventare aggressivo o collerico; tende agli eccessi, in tutti i campi, tutto diventa iperaccellerato, va verso l’accumulo e poi si blocca a tutti i livelli. Tende all’intolleranza. Non sa più dove andare, non sa più organizzarsi, diventa isterico, pauroso, fasi di up (iperattività) si alternano a fasi di down (stasi, abulia), dovute a un’instabilità emotiva.

Se l’energia cala diventa ansioso, nervoso, indeciso, timido, impaziente. Si morde le unghie in continuazione; ha bisogno di divertimenti, di cambiare continuamente ambiente, e talora si rifugia nell’irreale e nel fantastico, perdendo contatto con la realtà.

Nel complesso ha turbe di tutte le messe in movimento, a livello muscolare, digestivo e ideativo.

ciclo 5 elementiINTERAZIONI con gli altri movimenti:

  • la capacità di prendere decisioni e agire, nutre la gioia e l’innamoramento per un progetto (CUORE-SANGUE). Il coraggio (RENE-ACQUA) nutre l’azione.
  • L’azione mitiga la tenenza all’eccesso di riflessione (MILZA-TERRA) evitando pensieri circolari e stallo. L’introspezione (POLMONE-METALLO) mitiga l’azione avventata.
  • In eccesso (IRA) non nutre la gioia (SANGUE-CUORE), schiaccia la capacità di riflettere (TERRA-MILZA), soffoca l’introspezione (METALLO-POLMONE); un eccesso di riflessione (rimuginio) blocca l’azione e la nascita di nuovi progetti.

Lascia un commento...

1000 Caratteri rimanenti


Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo