fbpx

La leadership

Twitter
Facebook
powered by social2s

Spesso la parola leadership viene etichettata con una sfumatura negativa, nella nostra società formata con un modello gerarchico e un’organizzazione piramidale assume quasi il significato di autocrazia, potere assoluto.
Questa parola causa un tale disagio che spesso è sostituita con coordinazione o facilitazione che danno un'idea di orizzontalità all’interno del cerchio o del gruppo.
Il primo passo per modificare il nostro approccio a questo termine potrebbe essere quello di comprendere meglio il concetto di leadership lasciando andare quel condizionamento sociale che ci porta a vedere nella figura del leader colui che detiene il potere facendoci sentire, di conseguenza, in una posizione subalterna.


leader e leadership blogNella via del cerchio Manitonquat descrive un leader come un bastone da passeggio che aiuta le persone a muoversi nella direzione che hanno scelto. Guardandolo con questa attitudine, il leader diventa una figura fondamentale all’interno di un cerchio o di un gruppo, non perché incarna la figura del "capo", ma per il sostegno che dà al gruppo e per la sua azione di stimolo ad andare verso gli obiettivi che ci si è prefissati.
Troppo spesso capita che, per poca autostima, per pigrizia, per paura ci dimentichiamo che tutti siamo leader!
In ognuno di noi è presente la leadership perché ogni persona è unica e ogni persona è contemporaneamente seguace e leader.
La presenza della leadership all’interno di un cerchio o di un gruppo è fondamentale perché non basta avere un progetto o un obiettivo comune, serve poi qualcuno che prenda l’iniziativa di organizzare un incontro e questo è il primo compito che il leader si trova a doversi assumere.
Quindi leadership non significa mettersi un gradino sopra gli altri e comandare, ma accompagnare il cerchio o il gruppo a trovare tutte le risorse migliori e metterle a disposizione per il bene comune.
Manitonquat2017 65 640x426Nel momento che prendiamo consapevolezza che tutti siamo leader, è importante che tutti se ne assumano il ruolo, per potersi mettere in gioco e conoscersi maggiormente, scoprendo i talenti che fino a quel momento sono rimasti ancora sconosciuti.

Mettersi le vesti del leader è importante non solo perché tutti possano comprendere l’importanza di quello specifico ruolo, ma anche per capire cosa implica quella posizione al fine di poterne comprendere le difficoltà. Spesso, infatti, il leader si trova in una posizione difficile, essendo la persona che più facilmente viene attaccata e colpevolizzata dagli altri. Sembra un processo inevitabile che questa posizione catalizzi le frustrazioni altrui e questo è un ulteriore motivo per cui è fondamentale che la leadership sia condivisa, questo aiuterà a invertire il processo di attacco in sostegno da parte di tutti alla leadership.

Lascia un commento...

1000 Caratteri rimanenti


Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo